Trasforma la tua vacanza in un’esperienza unica, coinvolgente ed emozionante

Ci siamo resi conto di possedere patrimoni a noi sconosciuti e luoghi incantati proprio a due passi dal Villaggio Turistico Innamorata. Scopri il passato di quest’isola in maniera divertente e con il supporto del nostro Villaggio
vivi la natura antica e selvaggia di questo paradiso.

Bike, trekking, subacquea: noleggiamo le attrezzature necessarie e forniamo assistenza a chi vuole praticare queste attività all’Elba.

Mountain Bike

La bicicletta è un mezzo perfetto per scoprire la natura più selvaggia e incontaminata della nostra isola.
Vivi un’esperienza unica lontano dallo stress della città e totalmente immerso in un paesaggio incredibile. Le miniere del monte Calamita offrono percorsi di difficoltà variabile per ogni tipo di ciclista, sia a livello agonistico che per famiglie.
Molti sono i sentieri che corrono fra cielo e mare, attraverso la natura forte e rigogliosa della macchia mediterranea.

Mountain bike per Superman
WC Tour
Percorso 10,2 km con 611 metri di dislivello; pendenza max 35% - media 11,5%; difficoltà: impegnativo.
Se la polvere, il fango, i dirupi ed i salti sono la vostra specialità e la fatica estrema non vi spaventa, provate il percorso della coppa del mondo fuoristrada disputata proprio su questi monti e definita unica nel circuito internazionale.
LC Tour
Percorso 41 km con 1936 metri di dislivello; pendenza max 24,3% - media 8%; difficoltà: estremo
Cimentatevi in una prova endurance con i vostri compagni di squadra o di viaggio, senza percorrere mai gli stessi stradelli per 40 kilometri, per testare le vostre capacità o incrementare l’allenamento.
Il Parco Nazionale del Monte Calamita permette di creare un circuito interminabile senza mai percorrere la stessa via due volte.

Cicloturismo della scoperta
Se riconoscete gli effetti benefici dell’esercizio fisico amatoriale e volete rilassare corpo e mente vi proponiamo alcune idee per raggiungere luoghi dimenticati dall’uomo semplicemente inforcando la vostra bicicletta:

  • destinazione Porto Azzurro, preparatevi alla scalata dell’antica Fortezza, ora Casa di Reclusione.
    Arrivati sotto le mura proseguite sul percorso che la circonda, fino a raggiungere la spiaggia di Barbarossa.
  • un tuffo indietro nel tempo scoprendo Rio Elba, un paesino conosciuto già dagli Etruschi per il suo ferro, dove il tempo sembra essersi fermato e dove potrete ammirare alcune costruzioni caratteristiche come l’Antico Lavatoio e l’Eremo di Santa Caterina con il suo Giardino Botanico con le piante tipiche dell’Elba.
  • sapori e profumi percorrendo la famosa strada sterrata della Costa dei Gabbiani dove l’orizzonte si perde dietro Montecristo, Pianosa e la Corsica e dove le soste saranno inevitabili per immortalare ciò che i vostri occhi vedranno.
    Ammirando il cambio degli scenari naturali, oltre le Miniere con le loro strutture, si giungerà alla Fattoria del Villaggio delle Ripalte dove potrete degustare il convio dei Cavatori, schiaccia briaca e vino tipico dell’Elba.

In Famiglia e Pedalate ecologiche
Immergetevi con tutta la famiglia in un’esperienza unica, ecocompatibile e rilassante
sfruttando le strade sterrate del Parco Nazionale del Monte Calamita.
Ossigenate i polmoni dei vostri bambini, depuratevi con lo iodio che l’aria ruba al mare
trasportandolo con sé regalandovi benefici per il corpo e la mente.
Apprezzate i paesaggi e i profumi della Natura, innamorandovene, senza preoccuparvi di semafori,
autobus e smog. Liberate i vostri figli e lasciate che la magia della natura li rapisca, vedrete la felicità nei loro occhi.

Trekking

Assapora la libertà percorrendo sentieri trekking di rara bellezza attraverso la storia industriale, i paesaggi lunari, i colori dei minerali, la natura del Parco Nazionale ed il fantastico contorno del mare. Ecco alcuni percorsi da fare da soli:

Il Museo della Vecchia Officina
Alle porte della Miniera di Calamita, nel cuore del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, vi accoglierà il Museo della Vecchia Officina, allestito nelle officine del Cantiere Vallone, a 6 km da Capoliveri. Là troverete la storia delle miniere, dei cavatori e degli ambienti che hanno vissuto, ricostruiti con oggetti ed arredi originali, antichi documenti e cartografie, immagini e filmati della tradizione capoliverese.
Potrete scoprire la vita quotidiana e i racconti dei minatori, le tecniche estrattive, le caratteristiche e i possibili impieghi dei minerali del ferro raccontati nel loro contesto originale, nel cantiere più ricco e grande di Capoliveri, tra natura cultura ed un bellissimo mare. Ottimo spunto per conoscere il territorio di Capoliveri, il Museo è il punto di partenza di diversi percorsi trekking e visite guidate verso le miniere sotterranee ed i cantieri a cielo aperto, le spiagge ed i sentieri del Monte Calamita.

Nel cuore della Terra
L’emozione del mondo sotterraneo, il fascino del passato e la toccante memoria degli uomini che l’hanno vissuto vi accompagneranno lungo le strade sotterranee della Miniera del Ginevro.
Indossate il caschetto, godetevi il panorama e lasciatevi coinvolgere dalle guide della miniera con tante storie da raccontare lungo il cammino. Dentro le gallerie troverete la storia di Capoliveri, gli aneddoti dei minatori, gli antichi strumenti del lavoro, i treni, gli argani, i martelli usati per scavare 7 km di strade nella roccia, fino a -54 mt sotto il livello del mare. Senza affrontare dislivelli o percorsi impegnativi scoprirete gli insoliti panorami dei sotterranei e come si lavorava, faticava, mangiava, viveva in miniera.

La raccolta dei minerali
Una buona dose di curiosità, occhi attenti, voglia di imparare sono il giusto equipaggiamento per scoprire i minerali del Calamita.
Le guide della miniera forniscono buoni consigli, curiosità, storie e un martellino per sperimentare la giornata del geologo, alla ricerca dei tesori nascosti nelle rocce più antiche dell’Isola. Magnetite, Pirite, Ematite e Limonite sono i tesori ricchi di ferro dei minatori e dei collezionisti, attratti dalle forme e dai colori dei minerali. Il Gesso appare in piccoli e bellissimi cristallini gialli, cresciuti sopra la Limonite. Le Ocre rosse e gialle, ricche di ferro, macchiano un po’ le dita e si capisce perché, dopo una finissima macinazione, diventavano colori per dipingere case e chiese elbane. Azzurro e verde svelano la presenza di Azzurrite, Crisocolla e Malachite, i minerali del rame. Ilvaite, Granati, Calciti e Aragoniti faranno felici i cercatori più attenti.

Trekking guidati • La via della vecchia ferrovia
Le nostre guide ambientali vi accompagneranno con competenza e simpatia nei vari percorsi tra Capoliveri e le Miniere di Calamita; i percorsi sono accessibili a tutti. Il sentiero ripercorre la vecchia strada ferrata che collegava il cantiere a cielo aperto del Vallone al punto di imbarco vicino alla spiaggia dell'Innamorata, proprio di fronte alle Isole Gemini. La ferrovia a vapore, nata nei primi anni del 900, rappresentava un progresso per il trasporto dei minerali di ferro. Dalla miniera al pontile il treno percorreva ogni giorno 6 km, carico di magnetite, ematite e limonite da imbarcare sulle navi mercantili che attendevano nella baia. L’altoforno di Portoferraio, appena costruito, richiedeva ingenti quantità di minerale per produrre ghisa ed acciaio. Il ferro era la più grande ricchezza dell’Isola e, tra impianti e scavi, quasi tutti gli uomini elbani lavoravano per questa fiorente industria. Il sentiero ci porta a ritroso lungo la ferrovia, segue il filo di questa lunga storia, attraverso rapidi cambiamenti storici, economici e sociali per scoprire le radici degli abitanti di Capoliveri.

Trekking guidati • Il cammino dei Minatori
Il punto di partenza del sentiero è in P.za del Cavatore, seguiamo l'indicazione per la caserma dei Carabinieri e oltrepassata questa, dopo pochi metri di sterrata, ci troviamo ad un incrocio: prendiamo la strada più ripida ed affrontiamo una salita un po’ impegnativa per circa 30 minuti; saremo ripagati dalla splendida vista su Capoliveri, Portoferraio e Porto Azzurro. Nei pressi si trovano diverse aree parcheggio, bar, ristoranti, la farmacia, il Municipio ed il centro informazioni. Seguiremo il cammino dei minatori fino alla Galleria del Ginevro, sulla punta più meridionale del Calamita. Siamo sul sentiero 82. Dopo una pausa per le foto si proseguiamo dritti seguendo il crine del Monte Calamita, dando uno sguardo alla vegetazione tipica della macchia, che qua è accompagnata da ampie zone di rimboschimento, e facciamo attenzione perché non è raro incontrare Fagiani, Upupe ed altri uccelli di passo o rapaci come il Falco pellegrino e la Poiana. Un’ora di cammino e siamo all’ incrocio tra i sentieri 70 ed 82 , cominciamo a scendere verso la Tenuta delle Ripe Alte, con le sue vigne e la grande cantina, che attraverseremo prima di arrivare al cantiere Ginevro. Superiamo la cantina dell'Azienda Agricola Ripe Alte, attraversiamo le sue vigne e poco dopo troviamo a sinistra la Miniera, segnalata dal cartello del Demanio dello Stato, a destra l'indicazione per Remaiolo, una bellissima spiaggia con ristorante. Imboccata la strada della miniera ci fermiamo per osservare meglio gli impianti di estrazione e trattamento del minerale: la torre che svetta sul piazzale davanti a noi è il castello di estrazione, con cui si recuperava la magnetite dal sottosuolo, già abbattuta e frantumata a piccoli pezzi, a -54 mt sotto il livello del mare!! Il nastro trasportatore conduceva il minerale fino all'impianto a gradoni che vediamo sulla scogliera, detto laveria: lì il minerale di ferro veniva separato magneticamente dalla parte sterile, meno ricca di ossidi di ferro e poi trasportato su gomma o via mare fino agli impianti. Lo scarto della lavorazione si lasciava cadere in mare, fino a cambiare completamente il profilo della costa: lo spiazzo nero che si affaccia sul mare, dove termina la nostra passeggiata, un tempo era una piccola baia!! Osserviamo bene il colore scuro, dal rosso al nero, delle rocce: la Magnetite che si cavava quaggiù è il miglior minerale di ferro al mondo, con una percentuale pari a circa l'80%. Continuiamo a scendere, passando sotto il nastro trasportatore, fino al mare, proprio vicino all'imbocco dell'unica miniera sotterranea dell'Elba, il giacimento di ferro più importante d'Europa, chiuso nel 1981 a causa della concorrenza dei paesi in via di sviluppo. Con le guide della Miniera di Calamita si può visitare il cantiere sotterraneo e scoprire l'incredibile dedalo di strade, pozzi e voragini scavati nella dura roccia oltre alla vita dei minatori del sottosuolo.

Trekking guidati • L'anello di Calamita
Questo è di certo uno dei sentieri più belli e panoramici del Comune di Capoliveri; non presenta difficoltà o dislivelli impegnativi e si affaccia su tutta la costa del promontorio, lasciandovi scoprire la varietà e la bellezza delle baie e le calette più selvagge e tranquille del paese, l'impronta della Miniera nel paesaggio e un'insolita visuale di Capoliveri dall'alto, sullo sfondo del Golfo Stella. Lungo circa 11,5 Km il percorso si snoda all'interno del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, tra pinete e macchia mediterranea, caratterizzata da Cisto, Ginestra, Lentisco, Erica e Rosmarino.

Subacquea

Il mare dell'Elba per l'appassionato subacqueo è quanto di meglio si possa desiderare in fatto d'immersioni e di servizi.
Gli appassionati del mare, dello snorkeling e della subacquea troveranno nei fondali dell'Isola d'Elba un vero e proprio tesoro nascosto: secche, franate, grotte, relitti e pareti che sprofondano a picco nel blu ospitano una miriade di coloratissime forme di vita che sapranno regalarvi emozioni indimenticabili.

Particolarmente interessanti le immersioni al relitto dell'Elviscot, un cargo che si trova nei pressi dello Scoglio dell'Ogliera a Pomonte, adagiato a soli 12 metri di profondità.
Da non perdere l'immersione allo Scoglietto davanti alla spiaggia de Le Ghiaie a Portoferraio, dal 1971 è infatti zona di tutela biologica. Lasciamo alla vostra immaginazione cosa si può incontrare lungo la franata che si spinge fino a 25 metri di profondità.
Nel versante sud potrete ammirare fantastici ventagli di “paramuricee clavate “ già da appena 25 metri di profondità, così come affascinanti colonie di Corallo rosso, ormai sempre più raro a basse profondità.

Il pesce non manca mai, ed a seconda della stagione in cui ci si immerge si possono fare incontri davvero unici: dai Mola Mola di inzio stagione, i pesci San Pietro e le Rane pescatrici, passando poi per le Aquile di mare, fino ad immergersi in mezzo alle fantastiche cassiopee, meduse non urticanti per l'uomo che fanno da tana a piccoli pesciolini.
Ovunque ci si immerga difficilmente si rimarrà delusi. I luoghi d'immersione sono raggiungibili solo con l'ausilio di barca o gommone. Il nostro centro è organizzato con personale altamente qualificato, dove potete trovare tutto quello che vi occorre e immergervi in piena sicurezza con il massimo divertimento.

Collaboriamo con il Mandel Diving Center, il Centro Immersioni Isola d’Elba che, con la sua posizione strategica, permette di raggiungere i più suggestivi punti di immersione dell'Isola in pochi minuti di navigazione. Da Nord, con il suggestivo scoglietto di Portoferraio, fino alla più ambita isola di Pianosa, aperta al turismo sub appena nel luglio 2013, che regala sempre incontri mozzafiato. La logistica del Mandel Diving Center, con postazioni su 3 versanti dell'isola, permette di garantire le uscite con qualsiasi condizioni meteo marine! Essendo un diving center Aqualung - Tribord, potrete noleggiare le attrezzature di ultima generazione, tutte rinnovate recentemente.
In più, il Mandel Diving Center fa felici anche gli accompagnatori in quanto le uscite snorkeling vi permettono di accompagnare i vostri familiari nelle loro avventure marine, oppure potrete usufruire dei molteplici servizi che il residence offre, come stabilimento balneare attrezzato, noleggio di canoe, pedalo’ e gommoni, scuola di wind surf o programmi di fitness in spiaggia!!!

Che dire….vi accompagneremo nella vostra vacanza, all’insegna del divertimento!!!!

Villaggio Turistico INnamorata

Un angolo di paradiso
dove vorrai tornare

II Residential Hotel Villaggio Turistico Innamorata sorge direttamente sul mare nell’incantevole e suggestiva Baia dell’Innamorata, che prende il suo nome da un’antica leggenda tramandata oralmente nei secoli.
Oggi questa leggenda viene rievocata ogni 14 luglio con un corteo storico in costume d’epoca, che all’imbrunire sfila per i vicoli del paese di Capoliveri e poi sulla spiaggia illuminata da mille torce.

Integrato nella vegetazione mediterranea che lo circonda e alle porte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, il Villaggio Turistico Innamorata dispone di appartamenti dotati di tutti i comfort di un hotel a 3 stelle con in più un angolo cottura per avere comunque autonomia e libertà durante il vostro soggiorno.
Il Villaggio è composto da 4 ville indipendenti, incorniciate dalla vegetazione, che distano da 30m ad un massimo di 300m dalla bellissima spiaggia del golfo dell’Innamorata.

Il Villaggio con i suoi giardini curatissimi offre scorci per meditazione, lettura, conversazione e studio.
Troverete inoltre la piscina, il campo da paddle ed il ristorante direttamente sul mare per gustare ottimi piatti con il sottofondo delle onde che lambiscono la battigia.

Villaggio Turistico Innamorata.
Il punto di partenza perfetto per le vostre escursioni outdoor.
Scopri l’Elba che non immagini.