Conosci l’Isola d’Elba

Come probabilmente già saprete l’Elba è la terza Isola Italiana in ordine di grandezza e la maggiore fra le sorelle dell’Arcipelago Toscano. Ciò che invece forse ancora non sapete è che in 223 km² di superficie e 147 km di coste potrete trovare oltre a un mare semplicemente splendido, trasparente, pulito e dai fondali di una varietà che vi stupirà, tantissime cose da fare.

Di seguito vi segnaliamo alcune delle principali opportunità, ma durante la vostra vacanza tutto lo staff della reception sarà ben lieto di darvi le dritte migliori sui luoghi da visitare, itinerari da percorrere ed eventi del momento.


museo del mare

Museo del Mare Capoliveri

Questo museo è interamente dedicato al naufragio del Polluce che il 17 giugno del 1841 affondò in seguito ad uno speronamento al largo di Capo Calvo. Passeggeri ed equipaggio furono messi in salvo, ma il carico della nave andò perduto fino ai giorni nostri. A partire dal 2000 tra varie peripezie è stato recuperato il tesoro sommerso, fatto di monete e preziosi reperti, che ora può essere ammirato nelle sale del piccolo ma grazioso museo.

safari miniere calamita

Escursioni alla miniera di Capoliveri

Visita guidata al museo e alla galleria sotterranea del Ginevro. Interessante viaggio alla scoperta della magnetite e della storia dei minatori. L’esperienza è consigliatissima dai visitatori che l’hanno già provata. La visita è possibile anche prenotando l’escursione Safari in Miniera a bordo di una grande jeep militare.

miniere calamita

Miniere del Monte Calamita Capoliveri

Il miglior modo per conoscere un luogo è scoprirlo a piedi o in bicicletta, perché percorrendo più lentamente la via i nostri occhi riescono a vedere davvero le cose. Queste escursioni, effettuate in compagnia delle guide ambientali, vi faranno ammirare e conoscere scorci e panorami da cartolina.

www.capoliveribikepark.it 

elba napoleone

Ville Napoleoniche dei Mulini e di San Martino

La storia ha voluto che l’Elba fosse il luogo scelto da Napoleone per il proprio esilio che durò 10 mesi a partire dal maggio 1814. L’imperatore, poco prima della sua partenza per l’Elba, scrisse al Generale Dalesme: “[…] Mi sono riservato la sovranità dell’isola d’Elba e dei forti di Portoferraio e Porto Longone. Ciò mi hanno consentito tutte le potenze […] Vogliate far conoscere questo nuovo stato di cose agli abitanti e la scelta che ho fatto della loro isola per il mio soggiorno in considerazione della dolcezza dei loro costumi e della bontà del loro clima. Essi saranno oggetto costante del mio più vivo interesse.”
Così è stato e infatti sono molte le opere pubbliche e private di cui ancora oggi restano tracce sull’Isola; le più conosciute sono le due Residenze.

musei elba

Musei Archeologici della Linguella e di Marciana

L’Elba ha una storia antica e lungo le sue coste sono molti i relitti di navi commerciali che testimoniano l’importanza che l’Arcipelago Toscano ebbe nelle antiche rotte di navigazione.
In questi due musei è possibile conoscere l’originario passato della nostra isola attraverso reperti archeologici dell’età Etrusca e Romana. In particolare è possibile ammirare anfore, vasi, armi e strumenti rinvenuti a bordo di navi romane e nelle ville della Linguella, Capo Castello e Le Grotte.

miniere di rio

Parco minerario di Rio Marina

Visite guidate al museo e al parco minerario a bordo di un simpatico “trenino” con sosta per la raccolta dei minerali.

immersioni

Immersioni subacquee

All’Isola d’Elba si viene per il mare? Benissimo! Allora perché non conoscerlo a fondo questo splendido mare? I fondali dell’Elba sono davvero meravigliosi, immergersi in queste acque è un’esperienza affascinante alla scoperta di relitti e statue sommerse, di pesci, di coralli e gorgonie. Scopri di più

elba sottacqua

Escursioni in barca per la visione sottomarina

Se il vostro sogno è poter ammirare il paesaggio sottomarino, ma non vi sentite adatti alla disciplina sportiva della subacquea, con la nave-acquario potrete provare questa esperienza tranquillamente seduti all’interno dell’imbarcazione.

giro dell'elba in barca

Giro dell'isola in barca

Circumnavigare l’Isola d’Elba è Il modo più rapido per conoscere la bellezza e la varietà della sua costa. L’Elba infatti sa affascinare e sorprendere con la sua natura che cambia da un versante all’altro. Sono previste soste per il bagno e il pranzo a bordo.

escursioni

Escursioni nelle altre Isole dell’Arcipelago

L’Elba è la più grande delle Isole dell’arcipelago Toscano ed è quella che racchiude in sé tutti i paesaggi, ma fare una gita nelle altre isole è un’occasione veramente da non perdere, una vacanza nella vacanza.

acquario dell'elba

Acquario dell’Elba

Il piccolo ma curatissimo acquario dell’Elba, con una superficie espositiva di circa 1000 metri quadrati, offre la possibilità di ammirare l’incredibile biodiversità delle acque dell’Isola d’Elba e dell’arcipelago toscano, con oltre 150 specie differenti. Troverete inoltre la ricostruzione di vari ambienti della fauna e flora della nostra macchia mediterranea.

fortezza del volterraio

Fortezza del Volterraio

Per gli appassionati del trekking un’escursione al Castello del Volterraio è senz’altro raccomandata.
La fortificazione, che nei documenti duecenteschi viene chiamata Monte Veltraio, fu costruita verso l'anno Mille, probabilmente laddove sorgeva una precedente struttura di epoca etrusca.
Visite guidate prenotabili sul sito del parco dell’arcipelago toscano.

terme sa giovanni

Terme di San Giovanni

La vacanza è il momento ideale per prendersi cura di sé, per regalarsi un momento di benessere per il corpo e relax per la mente. Immaginate un percorso salute fra sauna finlandese, bagno turco, mini-piscina a idromassaggio, doccia emozionale con angolo delle tisane. Particolare poi la "Stanza del Sale", le cui pareti sono rivestite con piastrelle composte da cristalli di sale. Entrando si avverte subito una sensazione di assoluto benessere.